20 Settembre 2025
10:00-12:30
Dal 10 al 24 settembre
Curatori: Matteo Zauli con Consuelo Battiston, Luigi Cicognani e Donato D’Antonio
Organizzazione: Museo Carlo Zauli
Il Festival, alla sua quarta edizione, è una rassegna culturale realizzata nella natura, in alcune sedi museali e nelle strutture ricettive del territorio romagnolo. Il progetto valorizza la zona dei “calanchi delle argille azzurre”, fondamentale per la storia della ceramica del territorio e fonte di ispirazione per artisti come Carlo Zauli.
Il Festival propone mostre, laboratori e performance di arti visive, teatro, danza, letture poetiche, concerti, allestimenti tra architettura e design, degustazioni enogastronomiche, laboratori di yoga e bioginnastica, trekking culturali e incontri sulla sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di raccontare questo patrimonio e creare un vero e proprio Parco Culturale dei Calanchi.
Collaborano al progetto: Comune di Faenza; Unione della Romagna Faentina; Ente Parchi e Biodiversità Romagna; Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola; CEAS Centro di Educazione alla Sostenibilità della Romagna Faentina; Consorzio Vini di Romagna; Strada della Romagna e del Sangiovese; Scuola Comunale di Musica G. Sarti Faenza; Scuola di Disegno Tommaso Minardi; Menoventi / E Società Cooperativa; Podere La Berta; Azienda Agricola Baccagnano; Cantina Bulzaga; Agriturismo Terra dei Calanchi; Studio Bartoletti e Cicognani; Associazione Independent Poetry; Manifatture Sottosasso; Leopodistica; Bioginnastica® Biostudio Faenza srl; MiCentro a.s.d; Villa Emaldi; WAM! Festival.
Domenica 20 luglio – Anteprima del Festival
Partenza dalla Cantina Bulzaga, ore 6.00: WAM! Festival – COSMORAMA all’alba. Danza di Nicola Galli • Performing arts e Rafael Candela
Venerdì 5 settembre – Anteprima del Festival
Palazzo del Podestà, Faenza, ore 18.00: Inaugurazione mostra Azzurro fragile – Omaggio alle antiche terre di Faenza nell’arte contemporanea a cura di Matteo Zauli. Degustazione guidata e aperitivo a cura di Consorzio Vini di Romagna. Fino al 14 settembre.
Mercoledì 10 settembre – Cantina Bulzaga, Brisighella
Ore 21.00: Teleion e le argille azzurre. Frammenti di Musica Antica Greca con Matteo Ramon Arevalos e Camilla Lopez. Dalle ore 18.30: Aperitivo con degustazione di prodotti tipici.
Giovedì 11 settembre – Cantina Bulzaga, Brisighella
Ore 20.30: Veglia di Menoventi con Pazienthol Compresse. Dalle ore 18.30: Aperitivo con degustazione di prodotti tipici.
Venerdì 12 settembre – Centro Visite Rifugio Ca’ Carnè, Brisighella
Ore 16.30: Il lupo nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. Mini talk con Ivano Fabbri e parte dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Romagna.
Sabato 13 settembre – Ritrovo: Agriturismo Terra dei Calanchi, Brisighella
Ore 9.30 / Partenza 10.00: Trekking Esperienziale Evolutivo con Leopodistica Asd
Azienda Agricola Baccagnano, ore 17.00: Natura Comanda Colore – Laboratorio itinerante con Piki Illustrazioni
Ore 18.30: Dal ribollir de’ tini – Degustazione vini e racconti
Domenica 14 settembre – Riolo Terme
Punto di ritrovo: chiosco TiMorso, ore 9.45 – 16.30: Escursione nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Martedì 16 settembre – Cantina Bulzaga, Brisighella
Ore 20.30: A ogni latitudine con Alessandra Gabriela Baldoni e Monica Guerra – Independent Poetry. Aperitivo dalle ore 18.30.
Mercoledì 17 settembre – Sala Grande, Palazzo Sersanti, Imola
Ore 18.30: Uomo pianura-Uomo calanco. Incontro con Maria Lucia Giovanni, Antonio Castronuovo e Matteo Zauli. Contributo visivo di Claudio Betti.
Giovedì 18 settembre – Torre del Marino, Brisighella
Ore 19.00: Sulla cresta dei calanchi – Camminata notturna guidata da Sandro Bassi
Venerdì 19 settembre – Galleria Comunale d’Arte Voltone della Molinella, Faenza
Ore 18.00: Inaugurazione mostra Voyage a Bergerac (fino al 28 settembre)
Sabato 20 settembre – Museo Carlo Zauli, Faenza
Ore 10.00-12.30: Laboratorio di ceramica e azione ecologica Io Pianterei Lo Stesso con Paola Nuovo Gómez
Borgo dei Crivellari, Riolo Terme, ore 17.30: Lettura Il Borgo dei Crivellari, relitto di una comunità minore di Monica Zauli
Agriturismo Terra dei Calanchi, Brisighella, ore 18.30: Camminata Sensoriale percettiva Il Respiro dei Calanchi con Bioginnastica®/Biostudio Faenza
Domenica 21 settembre – Villa Emaldi, Faenza
Ore 9.30: Workshop di respirazione guidata Il respiro della terra con Lilly (MiCentro Faenza). Passeggiata guidata nel parco di Villa Emaldi
Punto ritrovo: Colonia di Castel Raniero, ore 16.30: Visita guidata Dalla Colonia all’Olmatello con Sandro Bassi
Cantina Bulzaga, Brisighella, ore 17.00-19.00: Laboratorio di danza e movimento espressivo Al Tramonto con aperitivo, condotto da Valentina Caggio e Paola Ponti
Martedì 23 settembre – Podere La Berta, Brisighella
Ore 17.00-18.30: Laboratorio di disegno I Segreti del Bosco Illustrato con Piki Illustrazioni
Mercoledì 24 settembre – Cantina Bulzaga, Brisighella
Ore 18.30: Concerto di poesia Tera Smaneda di Pier Luigi Berdondini. Segue lancio dei “nendo dango” e degustazione prodotti tipici
Sabato 4 ottobre – Manifatture Sottosasso, Brisighella
Ore 17.00: Cottura Primitiva Contemporanea
Domenica 5 ottobre – Manifatture Sottosasso, Brisighella
Ore 10.30: Trekking da Sottosasso alla Torre di Ceparano
Finanziato nell’ambito del progetto Atmosfere Faentine 2025 da Regione Emilia-Romagna e Unione della Romagna Faentina.
Con il sostegno di: Comune di Faenza; Ente Parchi e Biodiversità Romagna; Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola; CEAS Centro di Educazione alla Sostenibilità della Romagna Faentina; Consorzio Vini di Romagna; Strada della Romagna e del Sangiovese.
In collaborazione con: Scuola Comunale di Musica Giuseppe Sarti Faenza; Scuola di disegno Tommaso Minardi; Menoventi / E Società Cooperativa; Studio Bartoletti e Cicognani.
1-14
Set
16:00-19:00
Le Maioliche Centro Commerciale
13-14
Set
16:00-19:00
Le Maioliche Centro Commerciale
21 Set
09:30
Villa Emaldi
26 Set
08:30-12:30
Piazza del Popolo
Comune di Faenza | Piazza del Popolo, 31 – 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 691111 | Fax 0546 691499
PEC: comune.faenza@cert.provincia.ra.it
C.F. 00357850395 | P.IVA 00357850395