Visita guidata – Foliage a Villa Palermo di Celle. Una passeggiata – 22 novembre 2025

22 Novembre 2025

15:00

Descrizione e programma

Programma Visite Guidate di Autunno


Dal 4 ottobre al 29 novembre 2025, la Pro Loco Faenza organizza le sue visite guidate d’autunno. L’iniziativa, che si ripete da oltre 25 anni, offre un paio d’ore nel pomeriggio del sabato, dedicate alla socialità e alla cultura locale, dai monumenti ai giardini e alle gite fuori porta.

Le visite sono aperte a tutti, con la raccomandazione di prenotare in anticipo a causa dei posti limitati.


Informazioni e contatti

PRO LOCO FAENZA
Tel. 0546 25231
Email: info@prolocofaenza.it
Sito web: www.prolocofaenza.it

*I contributi raccolti saranno destinati dalla Pro Loco per fini culturali a favore della città.


Calendario delle visite

  • SABATO 4 OTTOBRE, ore 15:00
    SANTA MARIA MADDALENA DELLA COMMENDA: un’antica chiesa di un ordine monastico-cavalleresco. Ritrovo in Piazza Fra’ Saba. Costo: € 5, € 3 per i soci Pro Loco.
  • SABATO 11 OTTOBRE, ore 15:00
    SULLE ORME DI MADDALENA VENTURI: Granarolo e il Museo diffuso. Ritrovo con mezzi propri, ore 14:30 al parcheggio Filanda/lato Via Granarolo o ore 15:00 alla Stazione FS di Granarolo. Costo: € 5, € 3 per i soci Pro Loco.
  • SABATO 18 OTTOBRE, ore 15:00
    UN ALTRO LUOGO FAENTINO RISORTO DALL’ALLUVIONE: il Museo “Carlo Zauli”. Ritrovo presso la Pro Loco, Voltone Molinella. Costo: € 5, € 3 per i soci Pro Loco.
  • SABATO 25 OTTOBRE, intera giornata
    Gita sociale Pro Loco Faenza: LA VILLA DEI CAPOLAVORI MAGNANI-ROCCA E IL CASTELLO DI TORRECHIARA (colline parmensi). Viaggio in pullman con ritrovo entro le ore 7:00 al parcheggio di Piazzale Pancrazi. Rientro previsto entro le 19:30. Costo di partecipazione: € 85 (da versare al momento della prenotazione). La quota include viaggio, pranzo, visite guidate e ingressi. Per partecipare è necessario essere iscritti alla Pro Loco Faenza APS.
  • SABATO 8 NOVEMBRE, ore 15:00
    ORIOLO DEI FICHI, UN PICCOLO BORGO DI GRANDI MERAVIGLIE: La chiesa, la torre e il verde circostante, in occasione di “Grani e Melograni”. Ritrovo con mezzi propri in Via di Oriolo 19, Parco Torre di Oriolo. Costo: € 5, € 3 per i soci Pro Loco.
  • SABATO 15 NOVEMBRE, ore 15:00
    BOTTEGHE STORICHE FAENTINE: preziose testimonianze di antichi mestieri, costumi e tradizioni in città. Ritrovo presso la Pro Loco, Voltone Molinella. Costo: € 5, € 3 per i soci Pro Loco.
  • DOMENICA 16 NOVEMBRE, mattina
    UNA BOLOGNA INEDITA: Oratorio di Santa Cecilia, Museo dei Poveri Vergognosi, raccolta d’arte “Cardinale Lercaro”. Ritrovo in treno con modalità e costi da definire.
  • SABATO 22 NOVEMBRE, ore 15:00
    FOLIAGE A VILLA PALERMO DI CELLE: una passeggiata. Ritrovo a Piazzale Tambini/Parcheggio Graziola (si raccomandano scarpe comode). Costo: € 5, € 3 per i soci Pro Loco.
  • SABATO 29 NOVEMBRE
    LE SACRESTIE DEL DUOMO DI FAENZA: Paramenti e corali miniati. Ritrovo presso la Pro Loco, Voltone Molinella. Posti limitati.

    • I turno: ore 15:00
    • II turno: ore 16:00

    Costo: € 5, € 3 per i soci Pro Loco.

Condividi l'evento

Scopri anche

22 Nov

Visite Guidate Teatro Masini – 22 novembre 2025

10:30-12:30

Teatro Masini

22 Nov

Visite guidate 63° Premio Faenza – 22 novembre 2025

17:00-18:00

International Museum of Ceramics

22-23
Nov

Scopriamo la Natura – 22-23 novembre 2025

15:00-18:00

Museo Malmerendi

22 Nov

Conosciamo Torricelli – 22 novembre 2025

09:30-12:30

Museo Torricelliano