16 Ottobre 2025
20:00
Giovedì 9 ottobre, dalle ore 20:00, condizioni meteo permettendo, presso la nostra sede e nel cortile delle Scuole Carchidio-Strocchi (ingresso da via Zauli Naldi 2) osservazione guidata del cielo, ad occhio nudo e con i binocoli e i telescopi messi a disposizione dall’associazione.
Ingresso libero e gratuito, prenotazione gradita ma non necessaria.
Giovedì 16 ottobre, dalle ore 20:00, presso il Parco delle Ginestre (Via Salita di Oriolo, Faenza) si svolgerà la Binocular Classroom: lezioni di astronomia pratica svolte all’aperto, osservando il cielo col binocolo.
Durante questa Binocular Classroom potrebbero essere osservabili al binocolo ben 2 comete! (vedi sezione comete sotto)
Domenica 26 dalle ore 14:30 nel cortile delle Scuole Carchidio-Strocchi (ingresso da via Zauli Naldi 2) osservazione guidata del SOLE, in sicurezza con strumentazione apposita, meteo permettendo.
Ingresso libero e gratuito, prenotazione gradita ma non necessaria.
Questo evento fa parte delle iniziative dei WEEK END DELLA SCIENZA.
Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ritorna in vigore l’ORA SOLARE per cui recupereremo l’ora di sonno persa a fine marzo.
In questo mese ci sono ben due comete che sono già alla portata di binocoli e piccoli telescopi, e una di queste col passare dei giorni potrebbe diventare ben visibile ad occhio nudo. Quando si parla di comete il condizionale è sempre d’obbligo, perché sono oggetti composti principalmente da ghiaccio, che si “consumano” avvicinandosi al Sole, e spesso riservano sorprese, sia in positivo che in negativo. Durante la Binocular Classroom di giovedì 16 proveremo ad osservare le due comete e probabilmente organizzeremo una ulteriore serata per osservarle nella seconda metà del mese. Seguiranno avvisi sui social e email di invito. Per aiutarsi a trovare le comete, oltre alle mappe sui siti indicati di seguito, si consigliano app astronomiche, anche in versione gratuita, come Stellarium o SkyPortal.
Nella prima parte del mese è visibile meglio al mattino, per poi diventare nella seconda metà del mese un oggetto prevalentemente serale (a inizio mese è quasi circumpolare e si vede alla sera verso nord ovest, poi tramonta ma rimane poco sotto l’orizzonte e si rivede al mattino verso nord est). E’ previsto che aumenti progressivamente la luminosità, per raggiungere un picco tra il giorno del perigeo (21 ottobre) e il giorno del perielio (8 novembre), e se mantiene l’andamento attuale, senza imprevisti, potrebbe diventare facilmente visibile ad occhio nudo.
Effemeridi per Faenza: https://in-the-sky.org/ephemeris.php?objtxt=CK25A060&town=3177300
Mappa celeste interattiva: https://in-the-sky.org/findercharts3.php?id=CK25A060
Mappa celeste stampabile: https://in-the-sky.org/findercharts.php?obj=CK25A060
Orbita e luminosità: https://astro.vanbuitenen.nl/comet/2025A6
E’ stata scoperta il 10 settembre nelle immagini dell’osservatorio solare SOHO, appena 2 giorni prima del perielio. Ora si sta avvicinando alla Terra, e raggiungerà il perigeo il 20 ottobre. Dal perigeo al perielio si prevede che mantenga una magnitudine intorno a 6, e nel frattempo, col passare dei giorni si allontanerà dal Sole e sarà visibile sempre meglio la sera, portandosi a declinazioni più favorevoli per l’emisfero nord, e tramontando sempre più tardi. Da segnalare che venerdì 17 e sabato 18 ottobre sarà nei pressi della Nebulosa Aquila (M16)
Effemeridi per Faenza: https://in-the-sky.org/ephemeris.php?objtxt=CK25R020&town=3177300
Mappa celeste interattiva: https://in-the-sky.org/findercharts3.php?id=CK25R020
Mappa celeste stampabile: https://in-the-sky.org/findercharts.php?obj=CK25R020
Orbita e luminosità: https://astro.vanbuitenen.nl/comet/2025R2
Le costellazioni visibili nel cielo autunnale saranno, nelle primissime ore dopo il tramonto, ancora quelle estive e man mano ci si addentrerà nella notte faranno capolino ad Est quelle invernali. Alta nel cielo sarà la “W” di Cassiopea; scandagliando il cielo con un binocolo a SE della stessa non sarà difficile trovare la nebulosa di Andromeda, nostra galassia gemella. Il “Carro Grande”, dalla parte opposta della Stella Polare rispetto a Cassiopea, sarà sempre più basso sull’orizzonte.
=======================
Le nostre attività sono ad Ingresso Libero e Gratuito, dove non specificato diversamente.
14 Ott
10:00
Parco Bucci
18 Ott
17:00-18:00
International Museum of Ceramics
18 Ott
10:30-12:30
Teatro Masini
18 Ott
15:00
Pro Loco di Faenza aps - Informazioni Turistiche
Comune di Faenza | Piazza del Popolo, 31 – 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 691111 | Fax 0546 691499
PEC: comune.faenza@cert.provincia.ra.it
C.F. 00357850395 | P.IVA 00357850395