Astrofili Faenza, osservazione del cielo

Binocular Classroom – 16 ottobre 2025

16 Ottobre 2025

20:00

Descrizione e programma

Appuntamenti del mese di OTTOBRE 2025

Osservazione Guidata del Cielo

Giovedì 9 ottobre, dalle ore 20:00, condizioni meteo permettendo, presso la nostra sede e nel cortile delle Scuole Carchidio-Strocchi (ingresso da via Zauli Naldi 2) osservazione guidata del cielo, ad occhio nudo e con i binocoli e i telescopi messi a disposizione dall’associazione.

Ingresso libero e gratuito, prenotazione gradita ma non necessaria.

Binocular Classroom: Lezioni di Astronomia Pratica

Giovedì 16 ottobre, dalle ore 20:00, presso il Parco delle Ginestre (Via Salita di Oriolo, Faenza) si svolgerà la Binocular Classroom: lezioni di astronomia pratica svolte all’aperto, osservando il cielo col binocolo.

Durante questa Binocular Classroom potrebbero essere osservabili al binocolo ben 2 comete! (vedi sezione comete sotto)

  • Ad ogni partecipante verrà fornito in prestito un binocolo 8×40, una torcia a luce rossa, e una dispensa.
  • I partecipanti verranno guidati, da astrofili esperti, nell’osservazione autonoma del cielo con il binocolo, ricevendo nozioni base di astronomia, e osservando vari oggetti celesti interessanti.
  • Indicato per adulti di tutte le età, e ragazzi sopra i 12 anni.
  • È previsto un contributo spese di 10€ per le dispense e la manutenzione dei binocoli, ridotto a 8€ per i minori di 16 anni, e gratuito per i soci ARAR e astrofaenza.
  • I posti sono limitati, ed è necessaria la prenotazione telefonando al 340 7742241 oppure attraverso i contatti disponibili sul sito www.astrofaenza.it
  • In caso di maltempo, l’incontro sarà rimandato alla prima data utile, che verrà comunicata a coloro che hanno prenotato.
  • Si ricorda che le temperature di notte possono ridursi notevolmente, specialmente in aperta campagna. Per passare una serata piacevole, si consiglia di portare qualcosa per coprirsi in caso di freddo.

Osservazione Guidata del SOLE

Domenica 26 dalle ore 14:30 nel cortile delle Scuole Carchidio-Strocchi (ingresso da via Zauli Naldi 2) osservazione guidata del SOLE, in sicurezza con strumentazione apposita, meteo permettendo.

Ingresso libero e gratuito, prenotazione gradita ma non necessaria.

Questo evento fa parte delle iniziative dei WEEK END DELLA SCIENZA.


IL CIELO DI OTTOBRE

Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ritorna in vigore l’ORA SOLARE per cui recupereremo l’ora di sonno persa a fine marzo.

Le Comete

In questo mese ci sono ben due comete che sono già alla portata di binocoli e piccoli telescopi, e una di queste col passare dei giorni potrebbe diventare ben visibile ad occhio nudo. Quando si parla di comete il condizionale è sempre d’obbligo, perché sono oggetti composti principalmente da ghiaccio, che si “consumano” avvicinandosi al Sole, e spesso riservano sorprese, sia in positivo che in negativo. Durante la Binocular Classroom di giovedì 16 proveremo ad osservare le due comete e probabilmente organizzeremo una ulteriore serata per osservarle nella seconda metà del mese. Seguiranno avvisi sui social e email di invito. Per aiutarsi a trovare le comete, oltre alle mappe sui siti indicati di seguito, si consigliano app astronomiche, anche in versione gratuita, come Stellarium o SkyPortal.

I Pianeti

  • Mercurio si può provare a scorgere la sera tra le luci del crepuscolo, ma tende a rimanere basso e sarà difficile da individuare. Si sta distanziando progressivamente dal Sole e sarà alla massima elongazione a fine mese.
  • Venere continua ad essere visibile al mattino, ma sta lentamente accostandosi al Sole e rispetto ai mesi precedenti sarà visibile per meno tempo prima del sorgere del Sole.
  • Marte si sta ancora avvicinando al Sole ed è sempre più difficile da individuare nel chiarore del crepuscolo serale. Martedì 21 ottobre sarà in congiunzione con Mercurio.
  • Giove anticipa sempre di più l’orario in cui sorge, passando da 0:30 a inizio mese, alle 21:45 a fine mese
  • Saturno avendo passato da poco l’opposizione, è visibile per quasi tutta la notte: è già visibile dopo il tramonto del Sole, culmina prima di mezzanotte (alle 21:20 a fine mese) e tramonta qualche ora prima che sorga il Sole.

La Luna

  • La Luna è piena martedì 7, all’ultimo quarto lunedì 13, nuova martedì 21 e al primo quarto mercoledì 29.
  • Sarà in congiunzione con le Pleiadi nella notte tra venerdì 10 e sabato 11.
  • Sarà in congiunzione con Giove nella notte tra lunedì 13 e martedì 14.
  • Sarà in congiunzione con Mercurio e Marte la sera di giovedì 23.

Le costellazioni

Le costellazioni visibili nel cielo autunnale saranno, nelle primissime ore dopo il tramonto, ancora quelle estive e man mano ci si addentrerà nella notte faranno capolino ad Est quelle invernali. Alta nel cielo sarà la “W” di Cassiopea; scandagliando il cielo con un binocolo a SE della stessa non sarà difficile trovare la nebulosa di Andromeda, nostra galassia gemella. Il “Carro Grande”, dalla parte opposta della Stella Polare rispetto a Cassiopea, sarà sempre più basso sull’orizzonte.

=======================

Le nostre attività sono ad Ingresso Libero e Gratuito, dove non specificato diversamente.

Condividi l'evento

Scopri anche

14 Ott

Genitori… in cammino | 14 ottobre 2025

10:00

Parco Bucci

18 Ott

Visite guidate 63° Premio Faenza – 18 ottobre 2025

17:00-18:00

International Museum of Ceramics

18 Ott

Visite Guidate Teatro Masini – 18 ottobre 2025

10:30-12:30

Teatro Masini

18 Ott

Visita guidata – Un altro luogo faentino risorto dall’alluvione, il Museo Carlo Zauli – 18 ottobre 2025

15:00

Pro Loco di Faenza aps - Informazioni Turistiche