25 Settembre 2025 - 29 Settembre 2025
11:30-00:00
L’agnello rosola sullo spiedo, gli strozzapreti col nodo sono già in acqua bollente e le cantanti regine delle migliori orchestre romagnole fanno ballare il pubblico: quale miglior modo per accogliere l’autunno?
Fin dalla prima edizione, l’agnello rosolato nei grandi spiedi e aromatizzato con spezie e aromi esclusivi rappresenta il fiore all’occhiello della manifestazione organizzata dal Circolo Campagnolo. Per accompagnare questo “sovrano” gastronomico si muove una corte di altre specialità ad iniziare dagli inimitabili strozzapreti con il nodo, tipici del paese, fino ai dolci.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione anche in caso di maltempo, stand e pista da ballo sono al riparo sotto capienti padiglioni. Per gli amanti delle danze non c’è che l’imbarazzo della scelta: sul palco ogni sera si avvicendano famose orchestre folk. Il lunedì sera è la “serata rosa” dedicata alle donne, con le stelle al femminile della musica locale.
Date: 25-26-27-28-29 Settembre 2025
Programma:
Giovedì 25: ore 19 Apertura stand gastronomico – ore 21 Musica e divertimento con GLI TALIANI solo musica italiana
Venerdì 26: ore 19 Apertura stand gastronomico – ore 21 Musica e divertimento con AIRONI BIANCHI cover band dei NOMADI
Sabato 27: ore 18.30 Apertura stand gastronomico – ore 21 Spettacolare esibizione di due Gruppi di Ballerini Romagnoli: Giorgio e Le Magiche Fruste & Le Comete di Romagna
Domenica 28: ore 11.30 Apertura stand gastronomico per il Pranzo d’autunno (con possibilità d’asporto a partire dalle ore 11) -dalle ore 15 Bambini protagonisti per tutto il pomeriggio: animazione con MAGICO AGA – ore 18 Apertura stand gastronomico – ore 20.30 Commedia dialettale brillante in 2 atti di Oreste De Santis “Arfês una vita” presentata dalla Compagine di San Tomè
Lunedì 29: Eccezionale 13° edizione della “SERATA ROSA” dedicata alle donne
In omaggio una rosa a tutte le donne che ceneranno allo stand
ore 19 Allo stand serata a tema: Ossobuco del “Campagnolo” – ore 21 “Stelle Rosa”, sul palco le più famose cantanti e soliste donne delle migliori Orchestre Emiliano-Romagnole:
Barbara Lucchi (fisarmonicista), Daniela Vallicelli, Elena Cammarone, Federica Cocco, Giada Franza (Orchestra Maestro Franco Bagutti), Le artiste del futuro, Lia Zorzetto (Orchestra Daniele Tarantino), Martina Roasio (Orchestra Maestro Franco Bagutti), Matilda Valmori (cantante lirica)… ed eventuali sorprese!
La serata è organizzata in collaborazione con “SOS Donna” Centro antiviolenza Faenza
22-26
Mag
Prada
30 Mag
2 Giu
12:00-23:30
Santa Lucia
2-6
Giu
Sedi Rionali
13-16
Giu
Comune di Faenza | Piazza del Popolo, 31 – 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 691111 | Fax 0546 691499
PEC: comune.faenza@cert.provincia.ra.it
C.F. 00357850395 | P.IVA 00357850395