Festa di fine estate 2025 a cura di "Il Lavoro dei Contadini"

Festa di fine estate 2025 a cura di “Il Lavoro dei Contadini”

30 Agosto 2025 - 31 Agosto 2025

Descrizione e programma

“L’anno in campagna fosse segnato dai riti legati al ciclo dei lavori: semina, trebbiatura, battitura, vendemmia”.
In questa occasione,  la Festa di Fine Estate è per mantenere vivo il rapporto dell’ Uomo con la Terra, la sapienza accumulata di generazione in generazione nel ritmo lento e cadenzato delle stagioni, l’ ultimo fine settimana di agosto.

Sabato 30 Agosto

AGRITURISMO CASAMERLO
Via Scavignano, 50 – Marzeno – Brisighella (Ra)
Cell. 351 6430709, casamerlo11@gmail.com
Dalle ore 19,00, la pigiatura dell’ uva
Cena con prodotti aziendali, info e prenotazioni Cell. 351 6430709

Domenica 31 Agosto

AGRITURISMO CAMPANACCI
San Mamante S.A. Via Roncona, 5 – Faenza (Ra)
Tel. 0546 642180 cell 348 6082739
Dalle ore 18, Degustazione e vendita dei vini e dei carciofi moretti di nostra produzione, vendita
verdure, frutta e lavanda dell’ azienda
ore 20.00, cena con menù della tradizione, € 40 a persona, è necessaria la prenotazione

AZIENDA AGRICOLA LA CASTELLINA
Via Accarisi 20 – Pieve Cesato, Faenza (Ra)
cell 334 1161199, marco@apicolturalacastellina.it
Dante e la Castellina
Dalle 19,30, Apericena del Malorto, con prodotti locali e vini dell’Associazione per la Torre di
Oriolo, Lettura del 33° Canto dell’Inferno con Giuseppe Musino, “Pensa, lettor” e musiche con
Antonio Amoroso – Storia della Castellina a cura di Sandro Bassi
Per info e prenotazioni, cell. 334 1161199

TENUTA NASANO
Soc. Agricola, Cantina & Agriturismo
Via Rilone 2, loc. Mazzolano – Riolo Terme (Ra)
Tel. e Fax 0546-70715 Cell. 334 9991623 (Stefano)
www.tenutanasano.it – gardi.fabio@libero.it
Dalle 16: – A piedi nudi nell’uva – Degustazione vini dell’azienda – Il percorso del miele con Alvaro
Bartolini – Mostra di quadri con tecnica ad encausto “Sapori e Saperi della Romagna” di Egidio
Miserocchi – Luigi Franzoni, curatore di un museo di attrezzi contadini e i giocattoli di una volta –
Fabiano Sportelli, ceramiche sonore
Cena in agriturismo: primi patti e piadine farcite accompagnati dai nostri vini

 

Info: Il Lavoro dei Contadini APS
Cell. 339 4939961 -E-mail: illavorodeicontadini@libero.it — www.illavorodeicontadini.org

L’iniziativa è organizzata grazie anche al contributo dei Comuni di Faenza, Castel Bolognese,
Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, in collaborazione con “Il Lavoro dei Contadini in
Romagna” – Comunità Slow Food” e con tutti coloro che contribuiscono e contribuiranno con
parole, musica ed altro ad arricchire l’evento.

“IL LAVORO DEI CONTADINI” nasce dalla volontà “spontanea e autonoma” di gruppo persone che
si incontrano nel 2000 in occasione della partecipazione ad un corso di formazione sul Marketing
Territoriale. “Il lavoro dei contadini” è il nome che Paul Scheuermeier aveva dato come titolo a due
volumi nati da un lungo viaggio nelle campagne Italiane dopo la prima guerra Mondiale. Dal 2008 è
costituito come Associazione, con oggi 14 soci, che hanno un obiettivo comune: promuovere il
territorio, valorizzando i prodotti eno-gastronomici tipici, la “cucina di casa”, cercando di
recuperare e trasmettere tradizione, arte, cultura contadina e i valori “antichi” del mondo rurale, l’
amore per la Romagna, attraverso iniziative che, in base alle occasioni e agli eventi, coinvolge
aziende agricole e agriturismi, artigiani, artisti, giornalisti, scrittori, comunità e associazioni,
istituzioni e organismi pubblici e privati. Nel gennaio 2020, “Il Lavoro dei Contadini in Romagna”
viene riconosciuto da Slow Food quale nuova comunità. I costitutori sono non sono solo i Soci de
“Il Lavoro dei Contadini”, ma anche altre persone che credono che i prodotti tipici e le eccellenze
enogastronomiche in particolare della Romagna, la cultura, i valori, le tradizioni del mondo
contadino, ma anche l’ ambiente e i consumi consapevoli, siano un bene di tutti e per tutti

Condividi l'evento

Scopri anche

20-21
Set

Trat-Tour – 20 e 21 settembre 2025

Torre di Oriolo

20 Set

Merenda di fine estate – 20 settembre 2025

16:30-19:00

il Giardino della Scultura Ceramica di Ivo Sassi

20 Set

BiciPlan: Sperimentiamo la Trasformazione in via Fratelli Rosselli

15:00-22:00

Via Fratelli Rosselli, Faenza

20 Set

20° Torneo Nazionale per Sbandieratori e Musici Over 40 – anno 2025

15:00

Piazza del Popolo