Festa dei bambini 2025

27 Settembre 2025

16:00-19:00

Descrizione e programma

Festa dei Bambini 2025


Siamo pronti per annunciare il programma della Festa dei Bambini 2025!!!!

Quando: Sabato 27 settembre 2025, dalle 16:00 alle 19:00
Dove: Parcheggio degli Ex Salesiani (Via S. Giovanni Bosco, 1 Faenza)


Programma dell’evento

Vi aspettiamo con tante attività per bambini, bambine e genitori proposte da enti, scuole, associazioni e cooperative del territorio!

Alle ore 17:00: Flash Mob della Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM)
Indossa una maglia bianca e partecipa anche tu!

Alle ore 18:00: Spettacolo “Storie appese a un filo” con All’Incirco


Attività e Laboratori

I.C. Europa
Scuola Primaria Gulli: “Se Faccio Imparo: Animaletti con rotoli di carta e semino da piantare nel cotone”
Scuola dell’Infanzia Panda: “Se Faccio Imparo: Maracas con rotoli di carta”
Scuola Primaria Don Milani: “Se Faccio Imparo: Cup and Ball Canestro con filo e pallina”

PiGreco – SEMI di Intercultura APS
“Alla scoperta delle culture europee”: piccoli giochi su culture e paesi europei, svolti da volontari europei in lingua straniera.

Faenzaperte ODV
“Percorso didattico di educazione stradale”

La Palestra della Scienza
“Curiosando nella scienza”

Fare Leggere Tutti Aps
“Leggere tutti con la lingua dei segni italiana e la CAA”

Sulle Ali delle Menti
Laboratorio creativo, divulgazione e informazione sui disturbi della nutrizione.

IST. COMPR. MATTEUCCI
Scuole dell’infanzia Giardino dei sogni e Girasole: “MANI IN PASTA”: attività manipolativa con pasta di sale/didò.
Scuola Primaria Pirazzini: “Attiva-mente Pirazzini”: attività di manipolazione di creta, materiali di riciclo e riuso per creare i propri artefatti originali.
Scuola primaria Tolosano: “MOTO-CODING”: impariamo il linguaggio della programmazione informatica in modo creativo e divertente, impartendo semplici istruzioni a piccoli robot.

Fondazione Marri S.Umiltà
“Explore, create and have fun with Munari”: creazione di elaborati artistici in stile munariano.

GAAF – gruppo allattando a Faenza
“Prove di fasce e marsupi”: dalla fascia elastica a quella ad anelli, ai marsupi ergonomici adatti da qualche mese in avanti.

Giardino delle Erbe “A. Rinaldi Ceroni”
“L’erbario magico”: realizzazione di un piccolo erbario personalizzato.

I.C. SAN ROCCO Faenza
Scuola dell’Infanzia Stella Polare: “LA MUSICA NEL RICICLO”: realizzazione di piccoli strumenti musicali con materiali di riciclo.
Scuola Primaria Martiri di Cefalonia: “Giocare con l’argilla”: laboratorio ludico di manipolazione creativa.

Museo Internazionale delle Ceramiche (M.I.C.)
Laboratorio di ceramica “Ritratti di Famiglia”: su formella d’argilla e con la tecnica dei colombini le bambine e i bambini realizzeranno un ritratto di famiglia.

Scuola dell’Infanzia Paritaria “Giovanni XXIII” Istituto Ghidieri
“Un libro… un’avventura!”: percorso grafico-pittorico e musicale alla scoperta di suoni e colori.

Associazione Culturale Fatti d’Arte
“Interpretiamo i personaggi delle favole più famose”: distorcendole, cambiandole e rivoluzionandole.

Scuola di Musica Sarti
15:45-16:15: Laboratorio Danze e Canoni (6-11 anni)
16:30-17:00: Laboratorio di Musica e Movimento (3-5 anni)
16:30-17:30: Prova il tuo strumento!

Polo per l’infanzia “A. Berti”
“Laboratorio Creativo-musicale ‘Natura in Musica’”: con materiale naturale i bambini da 1 a 6 anni potranno costruire strumenti sonori.

Polo per l’infanzia “Don Bosco”
“MANI IN GIOCO”: travasi con riso colorato e strumenti per favorire la motricità fine e stimolare lo sviluppo sensoriale nel bambino.

Cooperativa Sociale Zerocerchio
“Intrecci con fili di lana e cornici da decorare”: laboratori con materiali di riciclo, pensati per stimolare creatività, manualità e concentrazione.

AUSER sede di Faenza
“CAMPO APERTO RACCONTA”: la magia della natura, semi, piante, profumi.

Biblioteca comunale di Faenza
“Nati per Leggere”: lettura di libri adatti alla fascia di età 0-6 anni e presentazione del Programma nazionale Nati per Leggere.

Cooperativa 123 Stella
“Travasi Hub”: tavoli da travaso con materiali diversificati.


Organizzatori e partner

Unione Romagna Faentina, AUSL della Romagna, Faventia Sales, Associazione sulle Ali delle Menti Ravenna, GAAF – gruppo allattando a faenza, Cooperativa 1,2,3 stella, Giardino Delle Erbe Rocca Di Riolo Terme, Fare Leggere Tutti, Associazione Faenza per Te, Scuola di disegno e plastica Tommaso Minardi, Scuola di musica Sarti Faenza, Cooperativa Sociale Zerocerchio, Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza, AUSER Faenza, PiGreco – SEMI di Intercultura APS, Menoventi, Fatti d’arte, MIC Faenza, Scuola Ghidieri, Scuole Marri – S. Umiltà, Comitato Genitori San Rocco, Giardino Dei Sogni – Scuola Infanzia, IC “D. Matteucci” Faenza Centro, IL Girasole Scuola dell’Infanzia – IC “D Matteucci” – Faenza Centro, Scuola Primaria “A. Tolosano” Faenza, Scuola Antonio Pirazzini Faenza, Scuola per l’infanzia Panda e Scuola primaria Gulli, Scuola Primaria Don Milani, Polo per l’Infanzia A.Berti Granarolo Faentino, Polo per l’infanzia Don Bosco Pieve Cesato, La Palestra della Scienza.

Condividi l'evento

Scopri anche

26-27
Set

27-28
Set

Trat-Tour – 27 e 28 settembre 2025

Torre di Oriolo

27 Set

Open Day Canile Intercomunale di Faenza

15:00-18:00

Canile Intercomunale di Faenza

27 Set

World Cleanup Day a Faenza – 27 settembre 2025

15:00-18:00

Parcheggio di via Renaccio