Concorso internazionale delle rose

Concorso Internazionale della Rosa

5 Giugno 2025

Contatti, sito web e social
Descrizione e programma

The UNIBO International New Rose Trials

I concorsi internazionali per nuove varietà di rose sono eventi a cadenza annuale che si svolgono presso i principali roseti europei e del mondo, che hanno come scopo quello di verificare il valore ornamentale delle nuove varietà di rosa, non ancora in commercio, e, negli ultimi anni soprattutto la resistenza alle malattie (resistenza al freddo, alla siccità, ecc.) e l’adattabilità alle diverse zone (Nord Europa, Mediterraneo, ecc.).

Per questo è importante realizzare dei campi di valutazione in diversi paesi e zone climatiche.

È pertanto un evento tecnico-agronomico che coinvolge:

  • ibridatori, che hanno impiegato anni per ottenere e selezionare quelle nuove cv (10 anni ca.)
  • utilizzatori: vivaisti, architetti progettisti del verde, paesaggisti, gestori del verde pubblico, appassionati, ecc.)
  • divulgatori: riviste specializzate che pubblicizzano le novità)
  • il mercato, con una ricaduta commerciale importante (es. negli USA e in Germania si vendono solo cv premiate)

I concorsi devono seguire precise norme ed essere approvati dalla WORLD FEDERATION OF ROSE SOCIETIES, che diffonde sul suo sito i risultati. Il concorso di Faenza ha ottenuto l’approvazione per le metodiche rigorose e scientifiche proposte e per l’egida dell’Università di Bologna, garante delle metodologie che verranno adottate.

Altri 29 concorsi nel mondo: Australia: Adelaide; Germania: Baden Baden, Monaco; Belgio: Kortrijk, Le Roeuls; Francia Lione, Nantes, Orleans, Parigi, Saverne; Principato di Monaco; Inghilterra: St. Albans, Glasgow; Irlanda: Dublino; Giappone: Gifu, Niigata, Tokio; Rep. Ceca: Hradec Králové; Olanda: L’Aia; Spagna: Barcellona e Madrid; Svizzera: Ginevra; USA: Biltmore, Rose Hills; Nuova Zelanda: Hamilton , Palmerston North; Italia: Roma Modalità ed evento della premiazione.

Ogni ibridatore può inviare per la valutazione non più di 5 cultivar non in commercio.

L’anno dell’impianto (primo anno), le cv in concorso vengono valutate per l’intera stagione da una commissione permanente di esperti (tecnici, vivaisti, docenti, ecc.).

Il secondo anno la valutazione viene effettuata da una commissione internazionale costituita da giudici accreditati a livello internazionale. Seguirà la premiazione con il rilascio di attestati. In corrispondenza della premiazione saranno presenti giudici internazionali e gli ibridatori. Il campo-prova deve essere visitabile tutto l’anno da parte degli ibridatori.

Per il concorso di Faenza, giunto alla 5^ edizione, la data prevista è il giorno giovedì 5 giugno 2025.

Le categorie previste sono:

  1. Rosa Ibrido Tea a Grande Fiore Unico (HT)
  2. Rosa Coprisuolo e cv da paesaggio (GC)
  3. Rosa Floribunda (FL)
  4. Rosa Arbustiva (SHR)
  5. Rosa Rampicante e sarmentosa (CLB)
  6. Rosa Profumata (FR)
  7. Rosa del Pubblico
  8. Rosa degli Studenti
  9. La Rosa “Faventhiae” – la rosa che indipendentemente dalla categoria di appartenenza ha raggiunto il massimo punteggio

La rosa prima classificata di ogni singola categoria, + la rosa Faventhia, verrà premiata con una ceramica artistica di una bottega ceramica faentina

Condividi l'evento

Scopri anche

20-21
Set

Trat-Tour – 20 e 21 settembre 2025

Torre di Oriolo

20 Set

Merenda di fine estate – 20 settembre 2025

16:30-19:00

il Giardino della Scultura Ceramica di Ivo Sassi

20 Set

BiciPlan: Sperimentiamo la Trasformazione in via Fratelli Rosselli

15:00-22:00

Via Fratelli Rosselli, Faenza

20 Set

20° Torneo Nazionale per Sbandieratori e Musici Over 40 – anno 2025

15:00

Piazza del Popolo