30 Agosto 2025
21:00
sabato 30 agosto ore 21
ROSSINI FLAMBÉ
Opera buffa in cucina
Teatro Due Mondi
con Federica Belmessieri, Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori
regia Alberto Grilli
musiche originali e direzione musicale Antonella Talamonti
luci Marcello D’Agostino
scene e costumi Maria Donata Papadia, Angela Pezzi, Loretta Ingannato
grafica Marilena Benini
una produzione Teatro Due Mondi col sostegno di Regione Emilia Romagna
Rossini flambé si presenta come una divertente e scatenata sequenza di canti, testi e comiche situazioni che, come una ricetta elaborata, mescola temi che variano dagli ingredienti in cucina all’amore, dal vino ai piaceri della vita. L’antefatto è l’improbabile e fortunoso ritrovamento di un manoscritto giovanile di Gioacchino Rossini, perduto da qualche parte nelle terre di Romagna, dove visse la sua giovinezza. E la storia svelata assume i toni così congeniali alla fantasia dell’autore: amore, musica, cucina… Ci troviamo all’interno di una trattoria gestita da due fratelli “gemelli” ma assolutamente non somiglianti tra loro, Otello ed Idilio, in cui lavorano anche due aiuto-cuoche e un inserviente. Sulla difficile scelta tra un menù legato alla tradizionale cucina regionale, e un altro più attento alle contemporanee esigenze salutiste, iniziano le contrapposizioni tra i due fratelli, che trovano alleate o nemiche le loro collaboratrici. I cuochi cantano e suonano strumenti di cucina, casseruole, pentole e posate, indossano maschere che insieme alla cucina e alla musica, richiamano un’altra italianità famosa nel mondo, la Commedia dell’Arte. Di quadro in quadro gli scatenati cuochi trascinano il pubblico in una girandola di imprevisti, schermaglie amorose, dispetti e disastri culinari, successi e trionfi di gusto e di piacere.
Rossini flambé è uno spettacolo per grandi e piccoli che racconta dell’Italia e dei suoi sapori e suoni, che porta allo scoperto la passione verso la vita e i suoi piaceri come tratto caratteristico della nostra cultura popolare. Pensiamo alla cucina come luogo di convivialità per eccellenza e al teatro e alla musica come spazi di condivisione di storie e emozioni. C’è quindi gioia nel condire con risate e meraviglia ogni scena dello spettacolo, c’è felicità perché torniamo a incontrare di nuovo il pubblico. Partendo dalle sonorità dell’opera buffa, Antonella Talamonti, collaboratrice storica di Giovanna Marini, ha composto per questo lavoro musiche e arrangiamenti originali che si alternano alle Ouverture rossiniane più famose e che raccontano di passioni e contrasti in cucina.
dalle 19 alle 21, arrosticini e piadina preparati dal Centro sociale Casa Mita
ESTRATTI DALLA STAMPA
« Uno spettacolo davvero incantevole, pieno di ritmo e di colori, dalla vivacità stupefacente, impreziosito non solo dai canti e dalla musica, ma anche dalle maschere che rimandano alla Commedia dell’Arte ».
Amelia Natalia Bulboaca, Script and Books, luglio 2022
« Un lavoro di ricerca musicale, un esercizio di stile di rara originalità, ma anche un recupero della tradizione teatrale della commedia dell’arte con l’uso delle maschere e con la stilizzazione dei caratteri e delle movenze ».
Nicoletta Cavanna, Radio Gold, agosto 2022
Il TEATRO DUE MONDI vive e opera a Faenza dal 1979, si occupa di produzione di spettacoli, di lavoro sul territorio e di ospitalità in Residenza di artisti nazionali e internazionali e è impegnato nella ricerca e nella pedagogia teatrale da 46 anni.
Un teatro politico e visionario, che ha prodotto una cinquantina di spettacoli, determinato a porre al centro del suo lavoro l’attore e lo spettatore: la concentrazione di un apprendistato permanente e l’apertura della dimensione popolare. All’insegna dell’autonomia, del rigore, della resistenza. Nato come “teatro di gruppo” con la volontà di costruire teatro a partire dall’attore, il TDM è impegnato nella continua ricerca di una poetica autonoma, un processo che si costruisce senza disconoscere le proprie radici, che si riconoscono in quell’area culturale contemporanea del “Teatro Laboratorio” di J. Grotowsky e dell’“Antropologia Teatrale” di E. Barba.
20 Set
17:00
Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna
26 Set
20:30
Teatro Masini
27 Set
21:00
Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna
27 Set
20:30
Teatro Masini
Comune di Faenza | Piazza del Popolo, 31 – 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 691111 | Fax 0546 691499
PEC: comune.faenza@cert.provincia.ra.it
C.F. 00357850395 | P.IVA 00357850395