25 Agosto 2025
21:00
IL PRIMO SECONDO
di e con Denis Campitelli
organetto diatonico Andrea Branchetti
La vita e la prima parte della carriera del musicista Secondo Casadei, dalle sue prime esperienze musicali, fino alla consacrazione definitiva, nel 1954, anno in cui compose il famoso valzer ‘Romagna mia’.
A essere rievocata in scena è la Romagna di fine ‘800.
Una terra contadina, dove i suoi abitanti, nonostante la miseria, la fatica e il sudore, hanno sempre cercato e trovato il tempo per danzare: nelle piazze, nelle aie, nelle stalle, in luoghi di ritrovo improvvisati, ovunque ci fosse la possibilità, perché letteralmente impossessati dal “demone del ballo”.
Un mondo fatto di passione per la musica in cui Casadei nasce e di cui si nutre e che resterà nel cuore pulsante di tutta la sua produzione musicale, anche quando il successo diventerà planetario.
A 70 anni dalla pubblicazione di “Romagna mia” risuona ancora forte l’esortazione del Maestro:
“Forza, stasera bisogna déj int al gambi”
Secondo Casadei
Denis Campitelli. Il primo incontro con il mondo teatrale avviene a Cesena nel 2001 alla “Bottega del Teatro” di Franco Mescolini. Nel 2006 frequenta un corso di alta formazione per attori presso “L’Atelier della Costa Ovest Livorno”. Nel 2009 incontra il Teatro Due Mondi di Faenza che lo avvicina al teatro di strada e gli insegna la tecnica per l’utilizzo dei trampoli in scena.
Inizia con il gruppo faentino una collaborazione costante che lo porta in tournée in Italia e all’estero con gli spettacoli: “Fiesta”, “Carosello”, “La parata Garibaldi” e “Come crepe nei muri”.
Collabora inoltre con il Teatro Patalò di Santarcangelo col quale porta in scena gli spettacoli “I Passeggeri”, “In Bianco” e ”Odissea al mare”. È autore di diversi spettacoli in lingua romagnola: “La Rumâgna l’è fata”, “Barba e Capelli”, “Caruzìr” “Purbiòn di Romagna”, “A trebbo con Shakespeare”, “Brisli” e “Fat Jazz” dalle poesie e dai racconti di Giovanni Nadiani e anche di spettacoli In lingua italiana ma che partono comunque da un contesto profondamente radicato nella terra di Romagna come: “Il primo Secondo”dedicato al Maestro Secondo Casadei, “Ultima Fermata” un monologo viaggiante su uno scuolabus e “Pugni Pesanti” la storia vera di un pugile romagnolo che finisce nell’infernale giostra della Seconda Guerra Mondiale, “Zitti tutti” di Raffaello Baldini.
Nel 2015 è coprotagonista di un film Rai per la Tv dal titolo: “Una casa nel cuore” con Cristiana Capotondi. Nello stesso anno è tra i protagonisti del film Marco Pontecorvo: “Tempo instabile con probabili schiarite” con Luca Zingaretti e John Turturro. Da allora diverse sono le incursioni nel mondo del cinema e della TV: “Loro 1” (2018) di Paolo Sorrentino, “Nero a Metà” (2019) di Marco Pontecorvo, “Volevo Nascondermi” (2020) di Giorgio Diritti, “Tutti i nostri Ieri” (2021) di Andrea Papini e “Brado” (2022) di Kim Rossi Stuart.
20 Set
17:00
Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna
26 Set
20:30
Teatro Masini
27 Set
21:00
Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna
27 Set
20:30
Teatro Masini
Comune di Faenza | Piazza del Popolo, 31 – 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 691111 | Fax 0546 691499
PEC: comune.faenza@cert.provincia.ra.it
C.F. 00357850395 | P.IVA 00357850395