“Una stanza tutta per me”

12 Ottobre 2023

21:00-23:00

Teatro Masini, Faenza

Contatti, sito web e social

Nessun contatto trovato.

Descrizione e programma
"Una stanza tutta per me"

When

12 Ottobre 2023    
21:00-23:00

Where

Teatro Masini
Piazza Nenni, 3, Faenza, Ravenna, 48018, Emilia-Romagna

Event Type

Giovedì 12 ottobre alle ore 21, presso il Ridotto del Teatro Masini di Faenza, Laura Curino aprirà la rassegna Capricci del destino con la lettura di “Una stanza tutta per me” scritto dalla stessa Curino e liberamente ispirato a Virginia Woolf.

La rassegna, creata dal gruppo di lettura La stanza di Virginia, con il patrocinio del Comune di Faenza, vuole essere innanzitutto un contributo alla diffusione della scrittura femminile di alto livello e contemporaneamente contribuire alla raccolta fondi destinata alla Biblioteca Manfrediana, duramente colpita dall’alluvione.

Ne Una stanza tutta per sé , che costituisce uno dei più eloquenti testi femministi del Novecento, Virginia Woolf porta alla luce le restrizioni imposte nel corso dei secoli alla creatività femminile dalla società, dalle leggi e dalle convenzioni. E partendo da questo, Laura Curino ha deciso di portare in scena un tragicomico viaggio immaginario nella vita di un’ipotetica “sorella minore” di Shakespeare. Uno spettacolo affascinante, che apre con leggerezza innumerevoli riflessioni, viene riproposto per l’occasione a Faenza in forma di lettura a favore della raccolta fondi.

Laura Curino, tra i fondatori del Teatro Settimo di Torino è un’attrice di punta del teatro e della drammaturgia contemporanei; dei tanti testi e spettacoli messi in scena il dittico sulla storia della famiglia Olivetti ha fatto di lei la prima interprete femminile del “teatro del racconto”.

Numerosi riconoscimenti hanno coronato la sua carriera e La stanza di Virginia è molto lieta di far conoscere questa attrice -autrice al pubblico cittadino.

Il costo del biglietto è di €15,00

Condividi l'evento

Scopri anche

29 Mag

Conferenza “Giove e le sue lune”

21:00-23:00

Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi

29 Mag

Beni culturali e catastrofi naturali. Il caso dell’archivio comunale di via Asiago-Forlì

18:00

Biblioteca Manfrediana

29 Mag

Mirabili Relazioni – Per Felice Giani

17:00-18:30

Palazzo Milzetti