29 Maggio 2025
09:30-16:00
A Faenza il 29 maggio un seminario Caritas per “cambiare la rotta” e trasformare il debito ecologico in speranza
Si terrà giovedì 29 maggio 2025, presso il Seminario Pio XII di Faenza (Viale Stradone, 30), l’incontro dal titolo “Cambiare la rotta. Trasformare il debito in speranza – Uno sguardo dall’Emilia-Romagna”, un momento di riflessione e confronto sul tema del debito ecologico, riconosciuto come un debito storico da affrontare con urgenza e responsabilità.
L’iniziativa, promossa in ambito regionale, sarà aperta da Filippo Monari, Delegato Regionale Caritas, e dal saluto di S.E. Mons. Livio Corazza, Delegato dei Vescovi alla Carità. L’intervento di apertura sarà affidato all’economista Riccardo Moro, membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto di Diritto Internazionale della Pace Toniolo, che offrirà un’analisi competente sulla dimensione economica e sociale del debito ecologico. A seguire, prenderanno la parola Mauro Serventi e Anna Maria Guareschi, esponenti del mondo dell’economia solidale, portando la loro testimonianza su modelli alternativi di sviluppo capaci di coniugare giustizia ambientale e inclusione sociale. Nel pomeriggio, i partecipanti saranno coinvolti in gruppi di lavoro e potranno conoscere da vicino alcune esperienze territoriali, presentate attraverso appositi stand, per una condivisione concreta delle buone pratiche già in atto.
L’incontro, articolato tra la sessione mattutina (9.30 – 12.00) e quella pomeridiana (14.00 – 16.00), intende offrire uno spazio di dialogo, riflessione e progettualità sul futuro sostenibile dei territori, promuovendo un cambiamento reale a partire dalle comunità locali. è richiesta l’iscrizione ed è possibile prenotarsi per il pranzo, al costo di 5 euro.
29 Mag
21:00-23:00
Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi
29 Mag
18:00
Biblioteca Manfrediana
29 Mag
17:00-18:30
Palazzo Milzetti
29 Mag
18:00-21:00
Faventia Sales
Comune di Faenza | Piazza del Popolo, 31 – 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 691111 | Fax 0546 691499
PEC: comune.faenza@cert.provincia.ra.it
C.F. 00357850395 | P.IVA 00357850395