Notte Europea dei Ricercatori – 26 settembre 2025

26 Settembre 2025

17:30

Descrizione e programma

Faenza al centro della Notte europea dei Ricercatori

La ‘Notte Europea dei Ricercatori’, l’evento annuale promosso dalla Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della scienza, torna a Faenza venerdì 26 settembre con l’evento intitolato SOCIETY reAGIAMO. L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio che coinvolge diverse città e vuole ispirare le nuove generazioni ad affrontare temi cruciali come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica, la salute e l’inclusione.


Programma degli eventi di Faenza

Le attività si svolgeranno nel Complesso degli ex Salesiani (via don Giovanni Bosco 1) e al Malmerendi, sede del Parco del Museo Civico di Scienze Naturali (via Medaglie d’Oro 51).

  • Presso gli ex Salesiani
    Il titolo del primo appuntamento è “L’era della società longeva e in salute”.

    • Ore 17:30: Accoglienza e registrazione.
    • Ore 18:00: Inaugurazione e saluti istituzionali, a seguire un aperitivo di benvenuto.
    • A seguire: I ricercatori dell’Università di Bologna guideranno i partecipanti in un percorso che esplorerà i progressi della scienza per una vita più lunga e sana, attraverso giochi sensoriali, quiz e dimostrazioni. Verranno messi in evidenza i corsi di studi di assistenza infermieristica e logopedia.
    • Ore 20:15: Spettacolo “Ballando nel Tempo – Ritmi di Longevità”.

    Contemporaneamente, sarà allestito uno spazio dedicato al Tecnopolo di Ravenna, dove i ricercatori mostreranno materiali ingegnerizzati dalla ceramica al carbonio e sarà esposta una vettura di F1 della scuderia Visa Cash App Racing Bulls.

  • Presso il Museo Malmerendi
    Alle ore 20:30, si terrà l’inaugurazione della sede faentina dell’Osservatorio Dinamico del Paesaggio Romagnolo. L’evento, intitolato “Atlante dei mondi intermedi”, sarà una conferenza-spettacolo che, all’incrocio tra scienza, arte e filosofia, introdurrà in modo accessibile le tematiche dell’Osservatorio.

    L’iniziativa si svolge grazie al professor Mario Neve del Dipartimento di Beni Culturali. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Condividi l'evento

Scopri anche

26 Set

Finissage mostra Voyage a Bergerac

18:00-20:00

Galleria Comunale d'Arte

27 Set

Ispirazioni dal Palazzo. Figure femminili nell’arte e nella storia in Romagna tra fine Settecento e Ottocento

17:00-19:00

Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna

29 Set

Essere genitori oggi | Speciale Adolescenza Centro per le Famiglie 2025

18:30

Faventia Sales

2 Ott

Un nuovo gruppo di lettura in biblioteca! – 2 ottobre 2025

20:00

Biblioteca Comunale Manfrediana