Festa dell’Immacolata a Palazzo Milzetti

8 Dicembre 2024

09:30-18:30

Palazzo Milzetti, Faenza

Descrizione e programma
Festa dell'Immacolata a Palazzo Milzetti

When

8 Dicembre 2024    
09:30-18:30

Where

Palazzo Milzetti
Via Giulio Cesare Tonducci, 15, Faenza

Event Type

Domenica 8 dicembre
FESTA DELL’IMMACOLATA
Apertura straordinaria 9.30-18.30
Ore 16.30 Visita guidata
Storia di una nobile dimora e dei suoi protagonisti. Artisti, committenti e proprietari
a cura dei Servizi Educativi del Museo

In occasione dell’avvicinarsi delle festività natalizie, il Museo di Palazzo Milzetti sarà eccezionalmente aperto anche nella mattinata, a partire dalle 9.30.
Nel pomeriggio verrà proposta una visita guidata che si soffermerà sulla storia di Palazzo Milzetti: dalle prime notizie, risalenti al XVI secolo, quando era di proprietà della famiglia Bianchelli, passando poi per i Medici ed infine i Milzetti, dal 1602. Quindi il periodo neoclassico, al quale è legata la sua fama, con gli interventi di artisti quali Felice Giani e i suoi collaboratori: il pittore Gaetano Bertolani, gli scultori Antonio Trentanove e i fratelli Ballanti Graziani, con la committenza di Francesco Milzetti.
C’è anche una storia meno nota, ma molto affascinante, ed è quella più vicina ai giorni nostri, novecentesca, quando l’edificio, di proprietà Bolognesi, era suddiviso in diversi nuclei, affittato a famiglie ed abitato. E poi il periodo del secondo conflitto mondiale, durante il quale le cantine vennero adibite a rifugio antiaereo, fino ad arrivare al dopoguerra, con l’acquisizione da parte dello Stato e la successiva trasformazione in museo.

Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o telefonando al numero 0546 26493.

Condividi l'evento

Scopri anche

24 Giu

Fabio Frizzi: la Musica del Cinema tra Memoria e Passione

19:00

Sala Bigari, Faenza

25 Giu

Incontro Pubblico “Un piano di interventi della Regione Emilia-Romagna per la riduzione del rischio idrogeologico a Faenza e nella valle del Lamone”

20:45

Arena Borghesi

26 Giu

‘Aperitivo nel parco’ con la Scuola di musica Sarti – La cultura ospite in ‘Residenza’

18:00-20:00

Residenza Santa Teresa

26 Giu

Storie di Legalità: voci, volti, esperienze

18:00

Parco della Legalità Falcone e Borsellino