17 Settembre 2025
09:00-16:00
Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per incentivare modalità di spostamento sostenibili, sicure e inclusive. Anche Faenza aderisce alla Mobility Week 2025 con un ricco calendario di eventi, incontri e attività dedicate a cittadini, scuole e associazioni, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della mobilità urbana. Il programma locale si inserisce nel più ampio contesto delle azioni dell’Unione della Romagna Faentina, con appuntamenti che spaziano dal confronto europeo sul progetto ECONNECTING alle attività pratiche di trasformazione urbana, fino a pedalate ed esperienze educative rivolte alla comunità.
Dal 15 al 17 settembre
Econnecting: Green Civic Decisions for Proximity Territories
Meeting finale del progetto europeo ECONNECTING, finanziato dal programma URBACT nel territorio dell’Unione Romagna Faentina. L’incontro riunirà otto partner europei che visiteranno i comuni dell’Unione e si concluderà mercoledì 17 settembre al MIC con un convegno pubblico in lingua inglese.
Organizzato dal Servizio Mobilità e Smart City in collaborazione con l’Ufficio Progettazione europea e progetti integrati.
Mercoledì 17 settembre | 9:00 – 16:00
Conferenza Finale del Progetto ECONNECTING
Convegno pubblico in lingua inglese con la presenza di partner europei del progetto, speaker internazionali e policy maker europei. All’evento interverranno personalità di rilievo nel panorama europeo della mobilità, tra cui l’on. Alessandra Moretti, parlamentare europea e membro della Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare, l’assessora Irene Priolo della Regione Emilia-Romagna ed esperti di mobilità sostenibile provenienti da importanti realtà internazionali.
Luogo: Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza
Giovedì 18 settembre | 7:30 – 10:30
Giretto d’Italia
La più grande competizione di mobilità urbana sostenibile, organizzata da Legambiente in collaborazione con FIAB Faenza. I cittadini potranno partecipare recandosi al lavoro o a scuola in bicicletta o con mezzi di micromobilità, transitando dai check point posizionati in Corso Garibaldi, all’incrocio con via IV Novembre, e in Viale Marconi, all’incrocio con via Batticuccolo.
Luogo: Centro Storico, Faenza
Sabato 20 settembre | 12:00 – 13:30 / 15:00 – 19:00
BiciPlan: Sperimentiamo la Trasformazione
A partire dalle ore 12 verranno presentati i risultati del lavoro sviluppato nel corso del processo partecipativo sul BICIPLAN, mentre nel pomeriggio, dalle ore 15, si terrà un test collettivo di trasformazione di via Fratelli Rosselli. L’area sarà ridisegnata insieme ai partecipanti per sperimentare una nuova configurazione della sezione stradale e valutarne l’efficacia.
Luogo: Via Fratelli Rosselli
Venerdì 26 settembre | 8:30 – 12:30
In Piazza con le Scuole
Attività di educazione alla guida sicura e responsabile con gli alunni della scuola secondaria di primo grado Carchidio-Strocchi. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Faenza, dall’ACI provinciale e dall’Avis Comunale, rappresenta un momento conclusivo del percorso di Educazione Stradale a cui gli studenti hanno partecipato nel corso degli anni.
Luogo: Piazza del Popolo, Faenza
Sabato 27 settembre | dalle 8:20
Colline Imolesi
Pedalata di 60 km tra vigneti e panorami mozzafiato organizzata da FIAB Faenza. L’itinerario si snoderà tra vigneti e paesaggi suggestivi delle colline imolesi, con partenza in treno da Faenza verso Imola, da cui prenderà avvio la biciclettata. La partecipazione è subordinata a prenotazione entro il 25 settembre.
Tutte le informazioni saranno disponibili su www.andiamoinbici.it; per ulteriori dettagli è possibile scrivere a fiabfaenza@gmail.com.
Luogo: Piazzale Stazione dei Treni, Faenza
10-24
Set
Museo Carlo Zauli
13 Set
10:00-12:00
Residenza Santa Teresa
18 Set
17:00-18:00
Biblioteca Comunale Manfrediana
19-21
Set
Faventia Sales, Faenza
Comune di Faenza | Piazza del Popolo, 31 – 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 691111 | Fax 0546 691499
PEC: comune.faenza@cert.provincia.ra.it
C.F. 00357850395 | P.IVA 00357850395