5 Giugno 2025
08:30-17:00
La quarta edizione delle giornate di studio biennali organizzate dal MIC e dall’IGIIC sarà dedicata al tema della ceramica nell’emergenza, dal pronto intervento al restauro.
La giornata di studio è aperta a proposte d’intervento che prendano in considerazione i vari aspetti del materiale ceramico in relazione all’emergenza:
Prevenzione e gestione dell’evento catastrofico
Modalità di recupero e movimentazione del manufatto ceramico in contesti di emergenza
Materiali ceramici in sofferenza: come intervenire dopo la prima emergenza? Interventi specifici sulla fragilità del materiale danneggiato
Organizzazione e sicurezza degli spazi per il ricovero dei beni
Strategie di gestione per il ricollocamento del manufatto ceramico restaurato
Programma provvisorio
8:30 – Apertura segreteria
9:00 – Saluti istituzionali e introduzione dei lavori, a cura di Claudia Casali
9:30 – 10:00 – Lectio Magistralis a cura di Alberto Garlandini
La ceramica nell’emergenza, eventi bellici e incendi
Modera: Lorenzo Appolonia
10:00 – 10:20 – Post Fata Resurgo. Recupero, restauro e caratterizzazione di due porcellane Ginori dal fondo prebellico del MIC di Faenza
Valentina Mazzotti, Paola Rondelli, Sabrina Gualtieri
10:20 – 10:40 – Destruction of cultural heritage in times of armed conflict: a study of damage caused by military weapons on ceramic heritage objects and the contribution of new technologies to optimize sorting debris and enabling the work of conservators-restorers
Madeleine Daste
10:40 – 11:00 – Il restauro delle sculture raffiguranti le prime due fatiche di Ercole di Lorenzo Vaccaro: strategie, innovazioni e collaborazione interdisciplinare per la conservazione di opere in terracotta dorata del Barocco napoletano
Laura Palermo, Annamaria Nocera, Diego Esposito, Andrea Macchia, Luca Manzo
11:00 – 11:30 – Coffee break
11:30 – 11:50 – Fuoco dentro e fuoco fuori: il recupero di una stufa in maiolica dal Castello di Trausnitz incendiato
M. Demmelbauer, M. Gargano, B. Nahstol, C. Ricci
11:50 – 12:10 – Prove sperimentali di trattamento degli “affumicamenti” dei rivestimenti vetrosi dei reperti prebellici del MIC di Faenza
Valentina Mazzotti, Claudia Casali, Daniele Ciofini, Iacopo Osticioli
12:10 – 12:30 – Il restauro delle mattonelle maiolicate del Museo Civico Gaetano Filangieri, provenienti dalla Cappella Poderico di San Lorenzo Maggiore a Napoli
Irene Crusco, Manlio Titomanlio, Luca Manzo, Mariagrazia Gargiulo, Gianfranco Gargiulo
12:30 – 13:00 – Domande e dibattito
13:00 – 14:30 – Pausa pranzo
La ceramica nell’emergenza, eventi sismici
Modera: Giovanna Cassese
14:30 – 14:50 – Pratiche conservative delle opere in ceramica in fase emergenziale: il laboratorio di messa in sicurezza del Santo Chiodo
Shirin Afra
14:50 – 15:10 – Madonna in trono in terracotta policroma da Sommati di Amatrice (RI)
Antonella Filiani, Luana Casaglia
15:10 – 15:30 – La Madonna di Tossicia in terracotta policroma (XV sec.): un intervento post sisma dal restauro alla restituzione alla comunità
Elisabeth Huber, Adriano Casagrande, Francesca Valentini, Francesca Angelo, Davide Fodaro
La ceramica nell’emergenza, eventi alluvionali e soluzioni correlate
Modera: Camilla Mazzola
15:30 – 15:50 – Competenze e formazione: l’emergenza insegna. L’intervento al Museo Tramonti di Faenza dopo l’alluvione
Ana Hillar, Mariangela Vandini, Sara Fiorentino, Rachele Mancosu, Antonia Scalera, Damiana Rinaldi, Paola Checchin
15:50 – 16:10 – Trattamento termico di muffe su ceramiche
Clemens Köhler
16:10 – 16:40 – Domande e dibattito
16:40 – 17:00 – Considerazioni finali e conclusione
Costo di partecipazione:
Studenti: 30 euro
Professionisti: 60 euro
Per iscrizioni clicca qui
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali.
16-18
Mag
Palazzo del Podestà
17-18
Mag
Centro storico di Faenza, Faenza
17 Mag
14 Giu
Centro Sociale Borgo
17-18
Mag
Mondial Tornianti Gino Geminiani
Comune di Faenza | Piazza del Popolo, 31 – 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 691111 | Fax 0546 691499
PEC: comune.faenza@cert.provincia.ra.it
C.F. 00357850395 | P.IVA 00357850395