cinema divino 2025 locandina

Cinemadivino 2025 alla Torre di Oriolo – Un mondo a parte

8 Settembre 2025

19:00

Descrizione e programma

Associazione Torre di Oriolo

Via di Oriolo, N°19, 48018 Faenza RA

Evento speciale

In occasione del 20° anniversario di Alessandro Borchi Occhiali, vi invitiamo a partecipare a una serata speciale dedicata al cinema, al buon vino ma anche alla solidarietà. L’ingresso per la visione del film sarà completamente gratuito per tutti i partecipanti. Durante l’evento sarà possibile fare un’offerta libera a sostegno della missione umanitaria “Associazione Gruppo Africa”, che sostiene la Missione in Etiopia di Padre Bernardo Coccia.

Prenotazioni

Cinemadivino: 3665925251 da lunedì a venerdì

Accoglienza: dalle ore 19.30
Proiezione film: ore 21.30

Vini in degustazione: Associazione Torre di Oriolo

Tesserati / Soci

IoBevoRomagnolo, Slow Food, Tempi di Recupero, IF Emilia Romagna, Ravenna Incoming, Cinemaincentro, Caritas, Banco Alimentare, Piccola Betlemme, Amici del Mar Museo, Amici del Ravenna Festival, Confcommercio e Confesercenti, BCC ravennate, forlivese, imolese, Parco del Delta, Trail Romagna, Consorzio Vini di Romagna, Magma e Associazione Marte, MIC di Faenza
Prezzo: 14€ film + degustazione / visione film GRATUITA

Possessori tessere / Collaboratori

Linea Rosa, SOS Donna, Demetra, Associazione Amici di Enzo di Ravenna, Studenti e Insegnanti dell’Associazione “Il Jazz va a scuola”, Studenti e Insegnanti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, Cinemadivino YOUNGCARD
Prezzo: 12€ film + degustazione / visione film GRATUITA

Promozione speciale

Per gli spettatori che raggiungeranno la rassegna con mezzi pubblici o in bici, a fronte dell’esibizione del biglietto o dell’arrivo in bici: ingresso omaggio per i primi due arrivati (diversamente ingresso normale).

Vi chiediamo di essere rispettosi degli orari.

Film in programmazione

Un Mondo a Parte (2024)

Regia: Riccardo Milani
Cast: Sergio Castellitto, Pilar Fogliati, Margherita Buy, Geppi Cucciari, Maurizio Lombardi
Genere: Commedia
Durata: 113 minuti

Trama breve

Un insegnante romano, insoddisfatto della sua vita professionale, si trasferisce in un piccolo paese abruzzese per salvare una scuola destinata alla chiusura, trasformandola in un simbolo di speranza per le comunità montane.

Condividi l'evento

Scopri anche

12-16
Nov

NOAM Faenza Film Festival 2025